La convegnistica è una parte essenziale del FuturShow, ecco gli appuntamenti più importanti:
                    
                        - "Nuovi media e occupazione": come la tecnologia influenza il mondo del lavoro. 
- "La Chiesa: tecnologie e comunicazione"
- "Nuove tecnologie e qualità delle città", i sindaci diranno come le tecnologie possono migliorare la qualità della vita
- "Telernedicina e ricerca nello spazio": la permanenza degli astronauti per lungo tempo nello spazio ha evidenziato la possibilità di diagnosticare e gestire a distanza i problemi di salute. 
- "Radio Boom": dopo aver subito la concorrenza della tv, oggi la radio vive un momento di incredibile successo e le innovazioni tecniche possono portare grandi novità. 
- "Cinema ed effetti speciali": esperti e tecnici del settore spiegano cosa è possibile fare sul grande schermo. 
- "I videogames": da semplice passatempo alla realtà virtuale, analizzati sotto tutte le implicazioni: culturali, so ciali, di costume. 
- "Trent’anni dopo il ‘68": i ricordi e le considerazioni di Mario Capanna, Achille Occhetto, Paolo Mieli ed altri testimoni. 
- "Giornalismo, televisione e nuove tecnologie": come sarà il quotidiano del futuro? Fra cinquant’anni esisterà la tele visione come ora la conosciamo? 
- "Scenari Futuri": il grande fratello è una realtà o una sorpassata paura? Come sarà il nostro mondo? 
- "Privacy e sicurezza al servizio delle reti": in discussione il problema della sicurezza di Internet. 
- "Marketing e pubblicità on-line": le pagine dei siti sono pieni di "banner", ovvero gli spazi pubblicitari a cui ci sia mo già abituati. E questo il futuro della pubblicità? 
- "Gran de distribuzione e nuove tecnologie": come i supermercati possono beneficiare delle nuove tecnologie. 
- "Scuola nuova per un mondo nuovo": se la scuola non si è adeguata alle nuove esigenze è giunto il momento di vedere quali sono le svolte da compiere. 
- "Nuove normative per Internet": l’aspetto legale che coinvolge Internet è ancora da definire, ma il lavoro è in cominciate da diverso tempo. 
- "Le nuove professioni digitali": quali richieste di specialisti nel nuovo mercato del lavoro.
>
                    Tratto da:
                    Paolo Guccini
                    Computer Valley
(allegato del quotidiano La Repubblica)
                    02 aprile 1998